top of page
Massage_edited.jpg

MASSAGGIO LINFATICO/DRENANTE

La massoterapia per drenaggio linfatico, conosciuta anche come linfodrenaggio, al giorno d’oggi, Ã¨ una delle tecniche di massaggio più diffuse e conosciute in tutto il mondo.
Si tratta di una particolare tipologia di massaggio principalmente a scopo estetico, ma utilizzato anche per il drenaggio di edemi patologia.

L’obiettivo primario della terapia è quello di combattere la sensazione di pesantezza e affaticamento nelle gambe, causata dall’accumulo e dal ristagno di liquidi, dovuto a diverse cause.

l massaggio linfodrenante agisce direttamente sui vasi linfatici, al fine di migliorare la circolazione. Per tali ragioni è fondamentale che esso venga effettuato da professionisti nel campo, in ambienti idonei, perchè al contrario di quanto si possa pensare, è una tecnica molto difficile da attuare, che necessita della conoscenza specifica delle zone da trattare appositamente.

Sono due le metodologie di massoterapia per drenaggio linfatico esistenti: la prima, ideata da Emil Vodder, che ne viene considerato l’inventore, ed è sicuramente quella più diffusa e conosciuta; della seconda, invece, ne è stato l’artefice Albert Leduc. Entrambe condividono i punti più importanti, ma e’ diverso il tipo di movimento che il terapeuta deve compiere.

Il massaggio deve essere effettuato lentamente, senza applicare forza, perchè la paziente non deve avvertire alcun tipo di dolore; i movimenti sono circolari, molto delicati e agiscono sui linfonodi, per eliminare le scorie e le tossine accumulate nei vasi linfatici. Generalmente il paziente deve essere sottoposto a più sedute, per ottenere dei risultati migliori e soprattutto duraturi nel tempo. Chiaramente il tutto è correlato alla gravità dei sintomi del disturbo riportati dal paziente.

​

Massaggio linfatico/drenante: Service
bottom of page