
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Ha una durata di circa 40 minuti, comprende:
Raccolta di informazioni riguardanti l’eventuale presenza di patologie, allergie o intolleranze alimentari e accurata anamnesi alimentare
Discussione degli errori alimentari evidenziati nell’anamnesi
Consigli dietetici personalizzati in base allo stato nutrizionale e all’eventuale presenza di patologie, allergie o intolleranze alimentari
Lo scopo è che il paziente impari ad adottare una sana alimentazione che farà parte del suo nuovo stile di vita. Educare ad una sana alimentazione permette più facilmente, rispetto a una dieta scritta che spesso viene seguita per un certo periodo e poi abbandonata, di mantenere i risultati raggiunti nel tempo.
Quando la persona presenta un’allergia o un’intolleranza alimentare, il fine della visita è quello di impostare una dieta di esclusione dell’alimento (o degli alimenti) in questione, sottolineando l’attenzione non su quello che la persona deve evitare, ma sugli alimenti che la persona può mangiare. Può capitare infatti che un paziente abbia più allergie e/o intolleranze (per esempio allergia al nichel e intolleranza al lattosio) e faccia fatica ad avere un’alimentazione bilanciata. Lo scopo è proprio quello di impostare un’alimentazione equilibrata e varia, nonostante la necessaria esclusione di alcuni alimenti, che sia anche semplice da seguire.