top of page

DOMANDE PIÙ FREQUENTI

COS'È L'OSTEOPATIA?

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’Osteopatia è una terapia che ha lo scopo di supportare la funzionalità fisiologica del corpo tramite l’utilizzo di una varietà di tecniche manuali non invasive.

CHI PUÃ’/DOVREBBE SOTTOPORSI AL TRATTAMENTO OSTEOPATICO?

L’Osteopatia è indicata per persone di tutte le età, dal neonato all'anziano, dallo sportivo alla donna in gravidanza e si rivela efficace nel risolvere diversi disturbi senza utilizzare farmaci (dove è possibile).
Disturbi che spesso affliggono l’individuo impedendogli di avere una vita serena.

COME OTTIENE I RISULTATI L'OSTEOPATA? LO FA IN AUTONOMIA O COLLABORA CON ALTRE FIGURE?

L’Osteopata non utilizza quindi approcci farmacologici o strumentali ma solo tecniche/approcci manuali. 
Molto spesso collabora efficacemente con diversi altri professionisti della salute per la gestione del benessere del paziente, come il dentista, il nutrizionista, il podologo o lo psicoterapeuta.

 

COSA TRATTA L'OSTEOPATIA?

L’Osteopatia si occupa principalmente dei problemi strutturali e meccanici di tipo muscolo-scheletrico a cui possono però associarsi delle alterazioni funzionali degli organi e visceri e del sistema cranio sacrale.

Fra i motivi più comuni per cui i pazienti si rivolgono al nostro Centro rientrano disturbi in queste aree:

• Colonna vertebrale e bacino (es. cervicalgia, lombalgia e dolore pelvico)

• Arti inferiori (es. coxalgia, gonalgia e dolore localizzato alle caviglie)

• Arti superiori (es. dolore alle spalle, al gomito e al polso)

• Visceri (es. problematiche digestive, uro-ginecologiche o polmonari)

• Cranio (es. cefalea, emicrania e problematiche di masticazione)

APPROCCI DELL'OSTEOPATIA?

L’approccio innovativo si basa su alcuni principi cardine di cui l’Osteopatia si avvale:
• L’essere umano è un’unità dinamica di funzioni il cui stato di salute è determinato da corpo mente e spirito
• Il corpo possiede dei meccanismi di autoregolazione e autoguarigione
• La struttura e la funzione sono reciprocamente inter-correlate
• La terapia razionale si fonda sull’applicazione di tutti e tre i principi

IN COSA CONSISTE UNA PRIMA VISITA OSTEOPATICA?

La prima visita osteopatica è composta da:

  • una parte anamnestica dove l'osteopata raccoglierà una serie di informazioni riguardanti la sintomatologia attuale del paziente, il suo vissuto e il suo stato generale di salute.

  • una parte di esame obiettivo dove viene studiata la postura del paziente

  • una parte di trattamento dove vengono approcciate le disfunzioni riscontrate durante la valutazione.

QUANTI TRATTAMENTI SONO NECESSARI?

Il numero di trattamenti varia da persona a persona e dipende dallo stato di cronicizzazione. Tendenzialmente possono essere necessari 2-3 trattamenti ravvicinati per poi rivedere il paziente a 1 mese/3 mesi/6 mesi. A termine della prima visita sarà possibile quantificare (approssimativamente) il numero di visite necessarie.

Se non trovi la risposta alla tua domanda, contattaci, saremo felici di aiutarti!
Puoi utilizzare anche la chat premendo sul tasto blu "Chattiamo!"

Domande frequenti: Domande frequenti
bottom of page