
DOLORI MUSCOLARI
Tutto si muove perfettamente e liberamente secondo la volontà di chi lo guida, finché a un certo punto per un motivo qualsiasi, un filo si aggroviglia con un altro.
Questo esempio ti aiuta a capire come funziona fisiologicamente il nostro corpo: finché tutto è in equilibrio, il corpo non accuserà problemi di alcun tipo e sarà libero di muoversi. Quando si presenterà un “nodo”, persino le azioni più semplici (come muovere un arto) risulteranno difficili e dolorose.
L’osteopatia, in queste situazioni, è un’arma molto valida per ristabilire la normalità delle funzioni: cerca l’origine del dolore (il groviglio di nodi), la tratta e risolve la sintomatologia, ripristinando la fisiologia del corpo/organismo.
Non a caso tra le problematiche più diffuse e trattate dall’osteopata ci sono i dolori muscolo-scheletrici, che come puoi intuire colpiscono un muscolo o una articolazione quindi legati a movimento e postura (mal di schiena, dolori muscolari e articolari, lombalgie/lombo-sciatalgie).
Se la terapia che stai effettuando risulta poco efficace o temporanea, molto probabilmente è perché si sta agendo esclusivamente sulla struttura dolorosa che ne è, invece, solo una conseguenza.
Il trattamento osteopatico mira piuttosto al trattamento sia del dolore (eliminando le tensioni sull’organo sofferente) sia soprattutto della struttura che lo causa, sciogliendo il famoso “nodo”.
Ecco perché l’indagine dell’osteopata è ad ampio raggio e remota: i motivi per cui “la marionetta si annoda”, in effetti, possono essere svariati e impensabili.
Postura alterata, traumi, distorsioni, infortuni, incidenti, cadute, interventi chirurgici, sono tra le cause più comuni del dolore muscolo scheletrico. Affidarti ad un osteopata eviterà l’uso prolungato di farmaci per tornare ad essere -pienamente- padrone del tuo corpo.