
DOLORI MANDIBOLARI
Chi soffre di disturbi alla mandibola o, per essere più esatti, legati all’articolazione temporo-mandibolare (ATM), sa perfettamente che i primi sintomi che si manifestano sono:
Dolore fastidioso che impedisce di parlare
Male costante al viso
Avere la sensazione che la mandibola si blocchi
Mal di orecchie
Cefalee, vertigini e capogiri
Con articolazione temporo-mandibolare (ATM) si intende un’articolazione molto delicata che rappresenta il punto di incontro tra la mandibola e il cranio. L’articolazione temporo-mandibolare (ATM) si trova davanti all’orecchio, motivo per cui spesso avvertiamo il dolore proprio in quella zona ed è una delle parti più mobili del nostro corpo: si pensi solo che, durante tutto l’arco di una singola giornata, possiamo arrivare ad attivarla anche 2000 volte. Questa articolazione è infatti responsabile dei movimenti della nostra mandibola, fondamentale per masticare e di conseguenza deglutire ma non solo. È anche utile per la respirazione, per tutte le espressioni mimiche facciali possibili da attuare ed infine, anche se apparentemente strano, questa articolazione influenza anche la nostra postura.
I sintomi della sindrome temporo-mandibolare – ossia i disturbi della mandibola – possono essere legati al bruxismo (il comune digrignare i denti), ad artrite e artrosi, ma anche a una malocclusione della bocca che può determinare uno sbilanciamento anteriore dei carichi e della linea di gravità del corpo, qualora la mandibola sia indietro rispetto alla mascella o uno sbilanciamento posteriore dei carichi e della linea di gravità del corpo, qualora la mandibola sia anteposta alla mascella. Anche in questo caso l’osteopatia può essere un’ottima risoluzione al problema.
​
Osteopatia e articolazione temporo–mandibolare (ATM): ecco come alleviare i dolori della mandibola
Quando si manifesta la sindrome temporo-mandibolare, può essere di grande aiuto l’intervento dell’osteopata e di conseguenza dell’osteopatia. L’osteopatia non agisce direttamente sulla zona del dolore, bensì l’approccio olistico attuato dall’osteopatia prevede l’effettuazione delle cosiddette tecniche di integrazione, per agire a livello cervicale, ma anche del cranio e della colonna vertebrale in generale.
L’osteopatia prevede anche delle tecniche di rilascio della muscolatura masticatoria e delle strutture articolari coinvolte nella biomeccanica mandibolare per fare in modo che quest’aspetto legato ai disturbi della mandibola venga risolto e il paziente possa riprendere la sua vita normale e soprattutto a mangiare, parlare, masticare, deglutire, ecc… .
La tecnica osteopatica craniale è particolarmente efficace per risolvere tutti i problemi legati alla sindrome temporo-mandibolare, attraverso particolari manipolazioni, che agiscono sulle ossa craniche, restituendo loro una nuova buona funzione. L’osteopatia è indicata anche per i bambini che hanno questi problemi.
Hai problemi di occlusione alla bocca o più semplicemente vuoi saperne di più in merito a tutti i trattamenti che l’osteopatia prevede? prenota subito la tua prima visita.